Il parrocchetto dal collare (Psittacula krameri), noto per il caratteristico anello nero intorno al collo nei maschi, presenta numerose mutazioni cromatiche che ne rendono l’allevamento stimolante ed elegante. Qui vedremo:
-
Le differenze tra genotipo e fenotipo nel parrocchetto dal collare
-
Le mutazioni più richieste: Lutino, Albino, Blue, Cobalt, Mauve, Opaline, Pastel, Cinnamon e Dilute
-
Gli schemi di accoppiamento per produrre ogni mutazione
-
Consigli tecnici su nutrizione, gestione e documentazione
Genotipo vs Fenotipo nel Parrocchetto dal Collare
-
Genotipo: il patrimonio genetico (alleli) ereditato.
-
Fenotipo: l’aspetto esteriore (colore del piumaggio, intensità del collare, sfumature).
Tipi di alleli
-
Dominanti (es. Lutino, Pied): si manifestano anche in eterozigosi (Lsℓ).
-
Recessivi (es. Blue, Cobalt): servono due copie identiche (bb o cc) per essere visibili.
-
Ricombinanti (Albino = Lutino + Blue): combinano alleli di due serie.
-
Incompleti (Pastel, Dilute): producono sfumature più tenui del colore base.
Le Mutazioni Principali del Parrocchetto collare
Mutazione | Sigla genetica | Fenotipo |
---|---|---|
Lutino | L_ (dom.) | Piumaggio giallo brillante, occhi rossi, collare molto attenuato |
Albino | ll + bb | Bianco puro, occhi rossi, nessuna traccia di anello scuro |
Blue | bb (rec.) | Azzurro chiaro con sfumature grigie, collare pallido |
Cobalt | cc (rec.) | Azzurro intenso, petto con riflessi scuri, collare quasi invisibile |
Mauve | mm (rec.) | Viola-petrolio, intenso su petto e testa |
Opaline | oo (rec.) | Verde più chiaro con ali metalliche e testa sfumata |
Pastel | ps (incompl.) | Toni giallo-verdi più tenui rispetto al wild type |
Cinnamon | cn (rec.) | Tono caldo marrone-rossiccio sul corpo e sulle ali |
Dilute | di (incompl.) | Colori attenuati, verde più pallido e sfumature gialle sul ventre |
Schema di Incroci per Ottenere le Mutazioni
Lutino e Albino
-
Wild Type (ll) × Lutino (Lℓ)
→ 50% Lutino (Lℓ), 50% Wild portatori (ℓℓ). -
Portatore Lutino (Lℓ) × Portatore Lutino (Lℓ)
→ 25% Wild (ℓℓ), 50% Lutino (Lℓ), 25% Lutino puro (LL). -
Lutino (LL) × Blue (bb)
→ 100% portatori di Blue-Lutino (Lb), nessuna fenotipica Blue né Albino. -
Portatore Lutino-Blu (Lb) × Portatore Lutino-Blu (Lb)
→ 25% Albino (ll+bb), 50% Lutino, 25% Blue puro.
Serie Blu: Blue, Cobalt e Mauve
-
Blue (bb) × Blue (bb) → 100% Blue.
-
Blue (bb) × Wild (Bb) → 50% Blue, 50% portatori.
-
Cobalt (cc) × Cobalt (cc) → 100% Cobalt.
-
Blue/Cobalt port. (bc) × Blue/Cobalt port. (bc)
→ 25% Blue, 50% Cobalt, 25% Wild portatori. -
Mauve (mm) × Mauve (mm) → 100% Mauve (ricordare che è recessivo).
Combinazioni Speciali: Opaline, Pastel, Cinnamon
-
Opaline (oo) × Opaline (oo) → 100% Opaline.
-
Opaline (oo) × Wild (OO) → 100% portatori Opaline (Oo).
-
Pastel (ps) × Pastel (ps) → 100% Pastel (incompleto).
-
Cinnamon (cn) × Cinnamon (cn) → 100% Cinnamon (recessivo).
-
Pastel/Cinnamon port. × corrispondente portatore
→ 25% mutazione doppia, 50% mono-mutazione, 25% Wild.
Consigli Tecnici per l’Allevamento
-
Registrazione genetica:
-
Usa schede specifiche per ciascun esemplare: segnala genotipo, data di schiusa, note sul piumaggio.
-
-
Dieta e integrazione:
-
Semi (niger, girasole decorticato), pellet bilanciati, frutta e verdura fresca.
-
Supplementi di calcio e vitamina D₃ in riproduzione.
-
-
Alloggio e benessere:
-
Monitoraggio della covata:
-
Fotografa i pulli ogni settimana: annota la comparsa del colore definitivo intorno alle 4–6 settimane.
-
Se noti mutazioni inattese, verifica il genotipo dei riproduttori e aggiorna le schede.
-
Con questo approccio mirato e specifico per i parrocchetti dal collare, avrai una guida completa per sperimentare con successo le varie mutazioni, garantendo sempre il benessere e la qualità genetica dei tuoi volatili.
Scrivi un commento