
Il pappagallo cenerino africano (Psittacus erithacus) è uno dei grandi classici nel mondo degli psittacidi, amato per la sua intelligenza, la capacità di imitazione e il carattere affettuoso. In natura, questo pappagallo vive nelle foreste pluviali dell’Africa centrale e occidentale, dove si nutre di frutta, semi e bacche. In cattività, per garantirgli salute e benessere, è fondamentale offrire una dieta bilanciata e predisporre condizioni ottimali per la riproduzione quando si desidera allevare nuovi pulcini.
Origine, caratteristiche e comportamento
-
Distribuzione geografica: Costa d’Avorio, Ghana, Uganda, Repubblica Democratica del Congo.
-
Aspetto: piumaggio grigio-argenteo, faccia chiara, coda rossa (nelle sottospecie erithacus).
-
Taglia: 33–40 cm di lunghezza totale, apertura alare 46–52 cm.
-
Longevità: 50–60 anni in media, con punte fino a 80 anni in cattività.
-
Comportamento: estremamente sociale, richiede molte attenzioni e stimoli mentali; è noto per la sua voce, che può riprodurre parole e suoni.
Alimentazione ideale
Una dieta sbilanciata può causare carenze nutrizionali e problemi di salute (fecondità ridotta, malattie del fegato, obesità). Ecco le componenti chiave:
-
Pellet di qualità
-
Costituiscono il 60–70 % della razione giornaliera
-
Formulati per pappagalli di taglia media-grande, bilanciano vitamine, minerali e proteine
-
-
Frutta fresca
-
15–20 % della dieta: mela, pera, banana, papaia e mango
-
Fonte di acqua e antiossidanti
-
-
Verdura e ortaggi
-
10–15 %: carota, zucca, cavolo, spinaci, peperone
-
Ricchi di fibre e micronutrienti
-
-
Semi oleosi e frutta secca (in moderazione)
-
Girasole, zucca e mandorle: max 5–10 %
-
Elevato apporto calorico, utili come premio durante l’addestramento
-
-
Proteine aggiuntive
-
Uova sode sminuzzate 1–2 volte a settimana
-
Legumi (ceci, fagioli ben cotti) occasionalmente
-
-
Integratori
-
Calcio (osso di seppia o guscio d’ostrica) sempre a disposizione
-
Multivitaminici consigliati da veterinario in caso di carenze
-
Riproduzione in cattività
La riproduzione del pappagallo cenerino richiede tempi, spazio e competenze specifiche. Ecco i passi fondamentali:
1. Selezione della coppia
-
Età matura: 4–6 anni; non accoppiare soggetti troppo giovani o troppo anziani
-
Compatibilità: osservare il comportamento di corteggiamento (accoppiamenti, pulizia reciproca)
2. Allestimento del nido
-
Tipo di cassetta: legno non trattato, dimensioni minime 30×30×60 cm
-
Posizione: angolo tranquillo, luce naturale moderata, temperatura stabile 24–28 °C
-
Materiale di riempimento: trucioli di pino o di pioppo, paglia sterilizzata
3. Ciclo riproduttivo
-
Deposizione delle uova: 2–4 uova, covatura 26–28 giorni
-
Alimentazione della femmina: incrementare pellet (+10 %) e frutta ricca di vitamina A
-
Svezzamento dei pulli: svezzamento completo a 12–14 settimane; offrire pappa artificiale bilanciata o incremento di piccole quantità di frutta e legumi triturati
4. Monitoraggio e assistenza
-
Peso dei pulcini: controllo settimanale per assicurare crescita regolare
-
Visite veterinarie: almeno un controllo in fase di incubazione e uno durante lo svezzamento
Cura quotidiana e ambiente di vita
Anche al di fuori del periodo riproduttivo, il pappagallo cenerino richiede un habitat stimolante:
-
Voliera/gabbia: dimensioni minime 120×70×150 cm con posatoi di diametri diversi
-
Giocattoli e stimoli: corde, puzzle toys, tronchetti di legno naturale
-
Igiene: bagnetto giornaliero o nebulizzazione leggera; pulizia settimanale approfondita
-
Socialità: interazione quotidiana di almeno 1–2 ore, addestramento al contatto e al richiamo
Stato di conservazione e responsabilità
Il pappagallo cenerino è classificato “Endangered” (in pericolo) dalla IUCN, minacciato da deforestazione e traffico illegale. Ogni allevatore responsabile deve:
-
Acquistare o scambiare solo esemplari con regolare certificazione CITES
-
Sostenere progetti di conservazione in Africa centrale
-
Evitare allevamenti intensivi privi di requisiti qualitativi
Conclusione
Il pappagallo cenerino è un compagno fedele e intelligente, ma richiede dedizione in termini di nutrizione e gestione riproduttiva. Fornendo una dieta varia e bilanciata, insieme a un ambiente adatto alla riproduzione, potrai godere di pulli sani e di un esemplare adulto sereno e attivo per molti anni.
👉 Scopri altri approfondimenti su Passione Pappagalli e unisciti alla community di appassionati!
Scrivi un commento